Diagnostica per immagini
Risonanza magnetica ed ecografia multidisciplinare
Risonanza magnetica
Informazioni sull’esame
La Risonanza Magnetica (RM) utilizza campi statici di induzione magnetica e onde elettromagnetiche a radiofrequenza; non è una una tecnica invasiva (non utilizza radiazioni ionizzanti), viene svolta secondo gli standard di sicurezza, sulla base delle conoscenze attuali non comporta effetti biologici su pazienti privi di controindicazioni.
È prudente comunque non effettuare l’indagine nelle donne durante il primo trimestre di gravidanza o durante l’allattamento.
L’indagine RM è utilizzata nella diagnosi della patologia muscolo-scheletrica (articolazioni, osso, tessuti molli).
L’apparecchiatura in uso all’ Istituto Diagnosi in Tempo è un magnete a struttura aperta, dotato di lettino rotante ed ergonomico, è utilizzata per la diagnosi di patologia muscolo-scheletrica (articolazioni, osso, tessuti molli).
La risonanza magnetica aperta è particolarmente adatta per pazienti claustrofobici o in generale per coloro che preferiscono eseguire l’esame in una struttura aperta.
Per tutta la durata dell’esame il paziente sarà in contatto vocale con il personale addetto e potrà interrompere l’esame in qualsiasi momento; in questo caso però non verrà fornita l’informazione diagnostica richiesta.
L’esame non è doloroso ne’ fastidioso; un rumore ritmico che dipende dal normale funzionamento dell’apparecchiatura potrà essere ridotto con l’uso di cuffie.
Il Medico Radiologo, sempre presente durante gli esami, è comunque a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Ecografia

L’ecografia è una metodica diagnostica che utilizzando ultrasuoni emessi da una sonda appoggiata sulla cute del Paziente, permette di studiare organi e strutture dell’addome, i principali vasi sanguigni, organi esterni (testicoli e mammella), articolazioni, parti molli (cute-sottocute e strutture muscolo-tendinee).
L’area da esaminare viene inumidita con un gel che facilita la trasmissione degli ultrasuoni in profondità.
L’ecografia non ha controindicazioni, non è dolorosa, non utilizza radiazioni ionizzanti.
La durata dell’esame è mediamente 15-20 minuti.
NOTE GENERALI
È opportuno portare in ambulatorio eventuali esami precedenti o cartella clinica di riguardanti la patologia in esame.
Lista Ecografie
Altri esami
Norme di preparazione all’esame
Radiografia tradizionale
Il suo funzionamento può sembrare complesso ma possiamo immaginarlo come una stampa fotografica del nostro apparato: i raggi ionizzanti che attraversano il nostro corpo fissano un’impronta sulla pellicola che mostrerà lo stato di salute delle nostre ossa. L’immagine in negativo si crea perché i raggi X che attraversano i diversi tessuti vengono assorbiti in maniera differente dal nostro corpo.
Si tratta di una procedura indolore e molto rapida: il paziente dovrà solo indossare un camice ospedaliero ed avvicinarci alla lastra, cercando di restare il più possibile immobile.