Diagnostica per immagini

Risonanza magnetica aperta, ecografia, MOC

Per informazioni e prenotazioni:

Medici

Dott.ssa Diana Fiumicelli
Dott. Paolo Minafra
Dott. Stefano Cristin

Tecnici radiologi

TSRM Flavio Montanini
TSRM Mirko Catania
TSRM Umberto Sabella

Risonanza magnetica aperta

Risonanza magnetica aperta diagnosi in tempo sesto fiorentino

Informazioni sull’esame

La Risonanza Magnetica (RM)  utilizza campi statici di induzione magnetica e onde elettromagnetiche a radiofrequenza; non è una una tecnica invasiva (non utilizza radiazioni ionizzanti),  viene svolta secondo gli standard di sicurezza, sulla base delle conoscenze attuali non comporta effetti biologici su pazienti privi di controindicazioni.

È prudente comunque  non effettuare l’indagine nelle donne durante il primo trimestre di gravidanza o durante l’allattamento.

L’indagine RM è utilizzata nella diagnosi della patologia muscolo-scheletrica (articolazioni, osso, tessuti molli).

L’apparecchiatura in uso all’ Istituto Diagnosi in Tempo  è un magnete a struttura aperta, dotato di lettino rotante ed ergonomico, è utilizzata per la diagnosi di patologia muscolo-scheletrica (articolazioni, osso, tessuti molli).
La risonanza magnetica aperta è particolarmente adatta per pazienti claustrofobici o in generale per coloro che preferiscono eseguire l’esame in una struttura aperta.

Per tutta la durata dell’esame il paziente sarà in contatto vocale con il personale addetto e potrà interrompere l’esame in qualsiasi momento; in questo caso però non verrà fornita l’informazione diagnostica richiesta.

L’esame non è doloroso ne’ fastidioso; un rumore ritmico che dipende dal normale funzionamento dell’apparecchiatura potrà essere ridotto con l’uso di cuffie.

Il Medico Radiologo, sempre presente durante gli esami, è comunque a disposizione per qualsiasi chiarimento.

Per ecografie

Per le ecografie il referto è sempre immediato all’esame!

Per le risonanze magnetiche il servizio di refertazione immediata è momentaneamente sospeso fino al 31/10

Per informazioni e prenotazioni:

Tel.  055 019 6778
Cell.  344 075 8290

Ecografia

Ecografia diagnosi in tempo sesto fiorentino

L’ecografia è una metodica diagnostica che utilizzando ultrasuoni emessi da una sonda appoggiata sulla cute del Paziente, permette di studiare organi e strutture dell’addome, i principali vasi sanguigni, organi esterni (testicoli e mammella), articolazioni, parti molli (cute-sottocute e strutture muscolo-tendinee).

L’area da esaminare viene inumidita con un gel che facilita la trasmissione degli ultrasuoni in profondità.

L’ecografia non ha controindicazioni, non è dolorosa, non utilizza radiazioni ionizzanti.

La durata dell’esame è mediamente 15-20 minuti.

NOTE GENERALI

È opportuno portare in ambulatorio eventuali esami precedenti o cartella clinica di riguardanti la patologia in esame.

Lista Ecografie

  • Addome superiore

  • Addome inferiore

  • Collo

  • Ecografia della tiroide

  • Mammella

  • Pelvica transrettale

  • Pelvica transvaginale

  • Regione inguino crurale

  • Regione ascellare

  • Testicoli

Altri esami

  • Ecografia 4D

  • Eco-color-doppler

  • Eco-cardiografia

  • Elastosonografia

Norme di preparazione all’esame

Il giorno precedente l’esame:
Seguire una dieta povera di scorie (carne, pesce o formaggi stagionati e frutta ben sbucciata, acqua naturale). Evitare pasta, pane e altri cereali, specie se integrali, verdure, alcoolici e bevande gassate.

Il giorno dell’esame:
Presentarsi a digiuno da 5-6 ore senza sospendere eventuali terapie; è consentita una normale idratazione con acqua naturale.

A COSA SERVE L’ECOGRAFIA DELL’ADDOME COMPLETO
L’ecografia addominale permette lo studio di organi e strutture della cavità addominale: fegato, colecisti e vie biliari, pancreas, milza, surreni, reni, vie urinarie, vescica, utero/prostata, ovaie/vescichette seminali.

Questo esame non viene utilizzato routinariamente per le patologie del tratto gastro-intestinale (esofago, stomaco, intestino) pur potendo fornire indicazioni in casi selezionati.

Il giorno precedente l’esame seguire la dieta povera di scorie, il giorno dell’esame presentarsi a digiuno da 5-6 ore.

A COSA SERVE L’ECOGRAFIA DELL’ADDOME SUPERIORE
L’ecografia dell’addome superiore permette lo studio di: fegato, colecisti e vie biliari, pancreas, milza, surreni e reni.

È indispensabile avere la vescica piena; pertanto un’ora prima dell’esame, dopo aver svuotato la vescica, bere un litro di acqua non gassata, trattenendo l’urina fino al momento dell’esame.

Ai Paziente con grave insufficienza cardio-respiratoria o renale o che per altre ragioni non possono assumere grandi quantità di liquidi, si consiglia di astenersi dall’urinare per 4-6 ore.

A COSA SERVE L’ECOGRAFIA DELL’ADDOME INFERIORE
L’ecografia dell’addome inferiore-apparato urinario-pelvi permette lo studio di reni, vie urinarie, vescica, utero/prostata, ovaie/vescichette seminali.

Si consiglia di bere ½ litro di acqua un’ora prima dell’esame

È necessario presentarsi all’esame con l’ampolla rettale pulita e pertanto una-tre ore prima dell’esame bisogna eseguire un clistere di pulizia (tipo clisma fleet) da acquistare in farmacia; occorre inoltre presentarsi con la vescica piena e quindi bere un litro di acqua un’ora prima e trattenere l’urina fino all’esame.

Non è richiesta alcuna preparazione.

L’ecografia al collo è consigliata per: tiroide, linfonodi e ghiandole salivari maggiori

MOC DEXA

moc diagnosi in tempo sesto fiorentino

La Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) con tecnica DEXA (Dual X-ray Absorptiometry) è l´esame che misura la massa ossea (o densità minerale ossea), cioè la quantità di minerali (espressa in grammi) contenuti nel nostro scheletro.

Rivolgiti al nostro centro per:

  • Moc lombare
  • Moc femorale

Richiesta informazioni per visite

Utilizza il modulo oppure contattaci via telefono o email

    PER INFORMAZIONI

    ORARI

    Apertura:

    Lunedì -Venerdì: 8:30 – 19:30

    SEGUICI SU FACEBOOK